Rappresentazione di un pc da cui fuoriescono varie schermate, a rappresentare i software per e-accessibility
FacebookInstagramTwitterLinkedIn

E-accessibility: i migliori software per raggiungere la piena compliance

Una persona su cinque nel mondo ha una disabilità. Avere una società inaccessibile, come la nostra, comporta che il 20% della popolazione non possa vivere una vita piena e che debba fare i conti con ostacoli e limitazioni quotidianamente. Tra i limiti principali ritroviamo anche internet e i siti web. Navigare sul web è un gesto scontato, che per alcuni può però essere difficile o addirittura impossibile. Ecco perché l’accessibilità web, detta anche e-accessibility, è così importante: vediamo cos’è, cosa significa l’espressione “e-accessibility” e quali sono i migliori software per raggiungere la piena compliance

Cosa significa “e-accessibility”

La parola “e-accessibility” è una parola composta di lingua inglese. Il prefisso con la lettera E sta per “electronic”: fa quindi riferimento a tutto ciò che riguarda l’elettronica, in particolare siti web e applicazioni.

“Accessibility” indica invece “accessibilità”, cioè la possibilità che gli utenti con disabilità possano usufruire del servizio offerto. Nel nostro caso, ovviamente, si tratta della possibilità di utilizzare app e siti web.

Cos’è la “e-accessibility”

La e-accessibility è la possibilità che un utente con una disabilità di qualsiasi tipo utilizzi i servizi e le funzioni offerte da un sito web o da un’applicazione. Chiaramente, ogni disabilità ha esigenze e attenzioni diverse: ecco perché non esiste una definizione concreta che valga per ciascun tipo di disabilità. Infatti è importante, è tenere in considerazione i bisogni degli individui, in modo da poter garantire la possibilità di usare pienamente il contenuto informatico offerto.

Perché rendere il proprio sito accessibile usando un software

Una società sana ha il dovere di rendere l’esistenza di tutti piena e soddisfacente. perché ciò avvenga bisogna passare anche dal mondo del web, dato che compone una parte importante delle nostre vite. Pensate infatti a quante volte navigate su internet durante la giornata: ora togliete il 97% dei siti (dato che solo il 3% è accessibile) e avrete un’idea di cosa vuol dire navigare su internet se si ha una disabilità. Ecco perchè rendere un sito web accessibile è innanzitutto un dovere etico e morale. 

A questi motivi vanno aggiunte le ragioni economiche: le persone che hanno una disabilità si affezionano di più ai brand e le imprese con siti non accessibili perdono 6,9 miliardi di dollari l’anno rispetto ai competitor accessibili. Inoltre, un sito accessibile ha una SEO migliore dei siti non accessibili.

Un software per scoprire se il proprio sito rispetta la e-accessibility

La e-accessibility di un’applicazione o di un sito web può essere valutata sulla base delle World Content Accessibility Guidelines (WCAG). L’ultima versione di queste, attualmente in vigore, è la 2.1. Le WCAG presentano una serie di requisiti di vario genere, che, se raggiunti, dimostrano la compliance del sito web analizzato.

Per sapere se un sito sia accessibile o meno, si può utilizzare un validatore di accessibilità, ossia un software che scansiona il dominio per verificare se ogni pagina è accessibile. A questo link puoi trovare aCe, il validatore di accessibilità di AccessiWay, che è completamente gratuito.

I migliori software per rendere il proprio sito web accessibile

Fare sì che il proprio sito web sia interamente accessibile è un’operazione lunga e complessa, che può obbligare a compromessi con la grafica e con la velocità del sito stesso. La soluzione è usare un software per l’accessibilità web. Il migliore in questo campo è AccessiWay: il suo sistema integrato di Intelligenza Artificiale e interfaccia utente consente infatti alle persone con disabilità di adattare il sito a tutte le loro esigenze. Inoltre l’IA analizza quotidianamente il sito per verificare se tutte le pagine sono compliant.

In pochi click puoi quindi rendere il tuo dominio completamente accessibile, usufruendo anche dei servizi di consulenza personalizzati per meglio incontrare i tuoi bisogni specifici.

Altri software utili per la e-accessibility

Oltre ad AccessiWay, sono molto utili anche altri software presenti sul mercato. Per esempio, due applicazioni di recente invenzione possono facilitare la vita quotidiana delle persone, anche se non agiscono direttamente sulla e-accessibility ma solo sull’accessibilità in generale. Si tratta di Hearo, che trasforma la lingua dei segni in voce e testo, e Teman Netra, in grado di leggere le etichette dei prodotti per le persone con disabilità visiva: per scoprire di più, vi consigliamo la lettura di questo articolo.

Parlando invece di strumenti tecnologici nel complesso, l’avanzamento della tecnica ha consentito di fare enormi progressi: trovate tutte le invenzioni più incredibili in questo articolo.

Scopri se il tuo sito web è accessibile!

Analizza il tuo sito