WCAG sta per Web Content Accessibility Guidelines. Sono le linee guida più importanti per la politica di accessibilità web e stabiliscono lo standard per la legislazione sull’accessibilità web nella maggior parte dei paesi del mondo.
Per capire davvero perché le WCAG sono così importanti, bisogna conoscere l’istituzione che le ha concepite. Il WCAG è stato creato dal World Wide Web Consortium, noto come W3C. Il W3C venne fondato nell’ottobre del 1994 nelle sale del Laboratorio di Informatica del MIT (MIT/LCS), quando l’attività web globale iniziava ad aumentare esponenzialmente. L’organizzazione è composta da oltre 440 membri tra cui leader di aziende, organizzazioni senza scopo di lucro, università, enti governativi e industrie rilevanti, nonchè i migliori scienziati del settore.
Originariamente il W3C si concentrava sulla standardizzazione dei protocolli web in modo che siti web e strumenti web fossero compatibili tra di loro. Ogni standard W3C viene rivisto più volte, testato e analizzato prima di essere approvato dai membri. Di solito, gli standard W3C hanno 3 livelli di conformità, dalla A alla AAA.
L’accessibilità Web è stato uno dei primi problemi affrontati dal W3C. Le prime WCAG sono state pubblicate nel 1999, riviste nel 2008 come WCAG 2.0 e aggiornate nuovamente nel 2018 nella forma che usiamo oggi, le 2.1
Compatibili con Screen-reader
Tutti i contenuti del sito devono essere in grado di essere letti con precisione e chiarezza da screen-reader e software di assistenza installati sul sistema operativo e utilizzati da non vedenti per accedere ai contenuti digitali di navigazione
Compatibile con l’interfaccia utente e il design
Bisogna implementare un sufficiente rapporto di contrasto del colore tra elementi di primo piano e sfondo, impostare le dimensioni corrette e leggibili dei caratteri, avere sufficiente spaziatura del testo, enfasi del testo, e altre regolazioni relative al design e all’interfaccia utente.
Comprensibile da persone con disabilità cognitive
il contenuto deve essere scritto in parole molto semplici e comprensibili o in alternativa si deve includere un glossario o un dizionario per aiutare i lettori con disabilità cognitive e di apprendimento a capire correttamente il contenuto.
Compatibile con Navigazione da tastiera
Il sito deve essere completamente navigabile e operabile utilizzando solo la tastiera, senza bisogno di un mouse. Questa funzione è utilizzata da persone con disabilità motorie.
Sicuro da possibili induzioni di episodi di epilessia
Le animazioni devono poter essere fermate in modo da permettere a persone epilettiche di navigare in modo sicuro senza rischiare una crisi.
Le WCAG non sono un insieme di leggi che devono essere applicate, ma molti governi le hanno adottate come standard per le loro leggi sull’accessibilità web.
Conformare il proprio sito web alle WCAG è il mezzo migliore per raggiungere la conformità con la maggior parte delle legislazioni mondiali.