È necessario entrare nel sito www.acquistinretepa.it, ed accedere al portale inserendo le proprie credenziali di accesso nella parte in alto a destra della HOME dopo aver cliccato sul tasto “ACCEDI”
Per operare sul portale MEPA è necessario essere in possesso di:
Gli Enti hanno a disposizione 3 modalità di ricerca all’interno del MEPA: Descrizione del servizio, Nome fornitore, Codice articolo fornitore.
In tutti e tre i casi, nel momento in cui viene messo il servizio a carrello, l’ente avrà la possibilità di creare un ORDINE DIRETTO, una TRATTATIVA DIRETTA o una RDO.
Sì, per alcune categorie e merceologie dei Bandi Beni e Servizi del MEPA è possibile ordinare direttamente dal catalogo del fornitore. Se ad esempio si vuole acquistare una licenza AccessiWay, si potrà effettuare un Ordine Diretto, mentre per acquistare un pacchetto di consulenza o formazione sarà necessario aprire una Trattativa Diretta. Tuttavia, qualora si abbia intenzione di acquistare un servizio integrativo, si dovrà comunque partire dalla scheda prodotto di una licenza, l’unica differenza è che invece di selezionare Ordine Diretto si dovrà aprire una Trattativa Diretta.
Sì, secondo un parere dell’Agenzia delle Entrate i contratti stipulati sul MEPA sono riconducibili ai contratti conclusi attraverso scrittura privata. Per questo motivo, tali contratti sono soggetti al pagamento dell’imposta di bollo.
Se si vuole acquistare un servizio e non la licenza del software non sarà possibile effettuare un Ordine Diretto. Si dovrà invece aprire una Trattativa diretta: per farlo vi basterà ricercare nella barra di ricerca “ACCESSIWAY in prodotti” e selezionare una delle nostre schede prodotto a seconda delle pagine indicizzate sotto al vostro dominio, invece di aggiungere al carrello il prodotto dovrete aprire una trattativa diretta.
La Legge 244/2007, modificata dal Decreto Legislativo 201 del 2011, ha istituito l’obbligo di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Sulla base di questa previsione, la Pubblica Amministrazione non può più accettare le fatture in forma cartacea, né può procedere al relativo pagamento.
L’obbligo è relativo alle Pubbliche Amministrazioni inserite nel conto economico consolidato e individuate ai sensi dell’articolo 1, comma 3 della legge 31 dicembre 2009, n.196 (Legge di contabilità e di finanza pubblica). Inoltre, in conformità alla normativa, le Amministrazioni sono tenute ad accettare le fatture elettroniche anche nel formato europeo.
Tutte le informazioni utili sulle tematiche, la normativa di riferimento, la documentazione tecnica sulla fattura elettronica, le modalità di trasmissione e i servizi di supporto e assistenza, sono disponibili su www.fatturapa.gov.it, un sito dedicato esclusivamente alla fatturazione elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni.
Per richiedere supporto di natura informativa è possibile utilizzare il form on-line disponibile sul medesimo sito o in alternativa contattare il numero verde 800 299 940.
Puoi utilizzare qualsiasi Kit di firma digitale acquistato presso uno degli Enti certificatori autorizzati. L’elenco è reperibile sul sito dell’AGID – Agenzia per l’Italia digitale – https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/firma-elettronica-qualificata/prestatori-servizi-fiduciari-qualificati.