Si! AccessiWay utilizza due motori IA. Il primo, il ‘Computer Vision’, viene utilizzato per analizzare e descrivere le immagini. L’altro ha la funzione di Contextual Understanding, e viene utilizzato per imparare lo scopo e la funzionalità degli elementi presenti sul sito web.
L’interfaccia utente apparirà da subito sul sito. L’IA impiega fino a 48 ore per implementare tutte le modifiche necessarie. Inoltre, più AccessiWay rimane sul sito più gli sarà facile imparare e lavorare con eventuali update e nuovi elementi.
AccessiWay è nato lavorando fianco a fianco con persone con disabilità. Abbiamo sviluppato tutte le funzionalità di AccessiWay analizzando le loro esperienze di navigazione sul web e le loro difficoltà riscontrate, osservando come il software è in grado di supportare le varie necessità.
Per ogni tipo di profilo utente, AccessiWay offre una serie di strumenti diversi che consentono agli utenti finali di modificare il sito nel miglior modo possibile a seconda delle specifiche esigenze personali. L’interfaccia di AccessiWay offre anche combinazioni di accessibilità in bundle sotto forma di profili di accessibilità. Una volta che l’utente seleziona il profilo che più si addice alle proprie esigenze, si possono disattivare alcune modifiche o aggiungerne di nuove per una navigazione personalizzata ed ottimale.
Rendere il proprio sito accessibile e conforme con le linee guida WCAG 2.1 non è sempre stato così semplice come lo è ora con AccessiWay.
Fino a poco tempo fa, era necessario setacciare manualmente un sito per determinare i “buchi” di accessibilità, e apportare modifiche all’interno di ogni pagina in cui vengono riscontrate delle problematiche. Si tratta di un processo piuttosto lungo e complicato, in quanto il vostro sito deve soddisfare tutti i requisiti delle WCAG in termini di rapporti di contrasto, ARIA label, testi alternativi e un vasto elenco di altri requisiti specifici. Questo processo può richiedere molto tempo ed è molto costoso.
L’obiettivo di AccessiWay e di rendere questo processo il più facile possibile, per qualsiasi impresa o persona. L’unico lavoro manuale che dovrete fare è inserire una singola linea di codice Javascript. Nient’altro!
Una volta aggiunto il codice, la nostra interfaccia di accessibilità apparirà sul vostro sito, e dopo un massimo di 48 ore il sito sarà accessibile e all’interno dell’interfaccia sarà presente una Dichiarazione di Accessibilità.
Questa dichiarazione serve anche come una certificazione, dichiarando che il tuo sito ha subito modifiche specifiche per accogliere utenti con disabilità e che può lavorare con i loro browser e le varie tecnologie assistive. Inoltre, AccessiWay include una funzione di manutenzione continua che monitora il tuo sito ogni 24 ore per garantire la conformità in ogni momento. In molti casi per raggiungere la piena conformità legale che rispetti tutti i requisiti delle WCAG è necessario svolgere un percorso di consulenza complementare svolto in maniera manuale dai nostri esperti di accessibilità. Questo servirà a sistemare eventuali elementi non conformi che sono irraggiungibili per il nostro software andando a rimediare quei pochi punti percentuali che ti garantiscono una piena conformità.
Diventare conformi non deve essere più difficile e dispendioso come una volta!
aCe è uno strumento di test gratuito offerto da AccessiWay, utilizzato per validare il livello di conformità di un sito web. aCe è aperto a tutti e può essere utilizzato da chiunque per determinare se il proprio sito è accessibile alle persone con disabilità e conforme alle linee guida e alle leggi nazionali.
aCe scansiona i siti web utilizzando la stessa IA di AccessiWay, segnalando eventuali errori di accessibilità e producendo un rapporto completo sui risultati di conformità. Lo fa in pochi secondi ed è completamente gratuito.
Fai una prova ora!
AccessiWay è una soluzione rivoluzionaria perché è scesa in campo in un settore in cui si usavano ancora metodi obsoleti, rivoluzionandolo per la comodità di tutti: persone con disabilità e imprenditori.
L’industria dell’accessibilità web è composta da tre categorie dominanti: l’accessibilità manuale, plugin/add-on e AccessiWay – l’unica soluzione costruita su un IA e completamente automatizzata. Di seguito troverete una spiegazione dettagliata delle varie opzioni di accessibilità, che vi aiuterà a vedere facilmente la differenza tra queste possibili soluzioni.
AccessiWay è una soluzione di accessibilità web basata su un IA che rende i siti web accessibili alle persone con disabilità. Sostituendo un’attività manuale lunga e dispendiosa in termini di tempo, AccessiWay automatizza gran parte del processo di rimediazione per siti web di tutte le dimensioni.
Tutto ciò avviene combinando due diverse applicazioni che funzionano contemporaneamente: un’interfaccia di accessibilità e i processi IA, in questo modo si possono raggiungere e mantenere alti livelli di accessibilità per ogni sito web.
AccessiWay inoltre offre servizi integrativi che permettono di raggiungere il 100% di conformità legale. La nostra tecnologia è in grado raggiungere la conformità per la maggior parte dei criteri, per risultare totalmente conformi può comunque essere necessario apportare delle modifiche manuali oltre che curarsi di alcuni aspetti delle WCAG che non riguardano unicamente il frontend di un sito web.
L’interfaccia di Accessibilità
L’interfaccia di accessibilità è responsabile del 30% del lavoro contro le barriere di accessibilità che i siti web devono superare. E’ uno strumento che consente agli utenti di apportare modifiche specifiche al design del sito, che consente agli utenti con difficoltà visive, epilessia, disabilità cognitive e molti altri, di accedere facilmente alle informazioni su qualsiasi sito. La nostra interfaccia ha decine di opzioni diverse: ogni utente può personalizzare il sito per adattarlo al proprio specifico problema.
La nostra IA
L’ottimizzazione per lo screen reader e le regolazioni per la navigazione da tastiera, che costituiscono il restante 70% dei requisiti WCAG, sono due delle maggiori sfide per l’accessibilità web. Per risolvere il problema, AccessiWay utilizza una combinazione di comprensione contestuale e tecnologie di computer vision. L’IA analizza i componenti di un sito, ne determina la funzionalità e li regola automaticamente in base ai requisiti WCAG 2.1 AA.
Manutenzione continua
Dopo l’adattamento iniziale, l’IA di AccessiWay rimarrà attiva per monitorare l’accessibilità e la conformità del tuo sito, con scansioni di manutenzione ogni qualvolta venga pubblicato un aggiornamento e comunque almeno una volta ogni 24 h . Ogni modifica o aggiornamento fatto sul sito sarà automaticamente adattato e reso accessibile, in modo da poter essere certi che il vostro sito rimanga accessibile e conforme nel tempo.
AccessiWay non interferisce con il codice sorgente del tuo sito. Il funzionamento del software avviene grazie all’inserimento di una singola linea Javascript, le modifiche che verranno richieste dagli utenti con disabilità e verranno triggerate esclusivamente sulla sua sessione browser. Questo significa che non vengono apportate modifiche permanenti al tuo sito in alcun modo e, se ci fosse bisogno di rimuovere AccessiWay, sarà come se non si fosse mai installato.
Inoltre, AccessiWay viene caricata in modo asincrono. Ciò significa che prima di visualizzare AccessiWay è necessario attendere il completo caricamento del sito web. Pertanto AccessiWay non pregiudica i tempi di caricamento.
AccessiWay rispetta tutti i punti delle WCAG 2.1 a livello AA. Questi sono gli standard più comuni per l’accessibilità web. Ci sono tuttavia ulteriori modifiche che supportano certe esperienze digitali di accessibilità che la tecnologia di AccessiWay non fornisce ancora. Di seguito un elenco di limitazioni tecnologiche di AccessiWay:
I problemi sul web
Un sito web può avere tante tonalità, colori e formati diversi. Per le persone con difficoltà visive, la combinazione di colori sbagliata o la dimensione del carattere può rendere complicata o addirittura impossibile la visualizzazione del contenuto del tuo sito. Disturbi visivi comuni includono visione offuscata, daltonismo e glaucoma. Per esempio, si utilizza un colore principale per il tema del tuo sito web: un visitatore affetto da daltonismo potrebbe non essere in grado neanche di vederlo. In altri casi, i font sono troppo compatti o di dimensioni troppo piccole per un utente del sito, che non riuscirà neanche a leggere ciò che è scritto in una pagina. Uno dei principali ostacoli al design accessibile è che molte volte un proprietario di una pagina web non vuole compromettere il design del suo sito e il branding solamente per favorire l’accessibilità: un sito web è un’estensione del loro business, e molte volte rappresenta la presentazione e il primo contatto con un cliente. Questo rende il sito web di un’impresa, a prescindere da quale sia il mercato o il servizio, un fattore importantissimo! Con AccessiWay, puoi rimanere fedele al tuo design ed essere accessibile allo stesso tempo, senza compromessi.
In che modo rendiamo questo compromesso possibile?
Dopo aver installato AccessiWay sul tuo sito, la nuova interfaccia di accessibilità apparirà immediatamente sul tuo sito web. Questa interfaccia è uno strumento basato sul singolo accesso, ovvero consente ad eventuali visitatori con difficoltà visive di apportare modifiche su richiesta per il tempo in cui si trovano sul sito. Per gli utenti del sito che non hanno bisogno di regolazioni, il design del sito rimarrà intatto. Le regolazioni della UI e del design includono modifiche del contenuto, del colore e dell’orientamento. Tutte le modifiche di accessibilità menzionate per difficoltà visive saranno attivate simultaneamente permettendo all’utente una facile visualizzazione del contenuto.
I problemi sul web
Il bello dei siti web è che possono essere progettati per mostrare contenuti nei modi più disparati. Purtroppo, alcuni elementi inaccessibili possono essere frustranti e persino pericolosi per alcuni utenti. Le persone che soffrono di epilessia sono costrette a navigare sui siti web con molta prudenza, per il rischio di innescare una crisi causata da elementi lampeggianti come GIF, video o animazioni. In molti casi, queste immagini sono in loop o autoplay o non rispondono alle interazioni o i tentativi di interruzione da parte di un utente. In parole povere, un qualsiasi sito può rappresentare, per una persona che soffre di epilessia, qualcosa di simile ad un campo minato.
Cosa fa AccessiWay per risolvere il problema?
L’interfaccia di AccessiWay consente ai visitatori del sito di fermare tutti gli elementi lampeggianti su una pagina. Invece di scorrere con cautela e mettere in pausa rapidamente elementi pericolosi, gli utenti epilettici possono mettere in pausa tutto in una volta, prima di visualizzarlo. Questo è reso ancora più semplice attivando il profilo ‘Seizure Safe’, che ferma contemporaneamente tutti gli elementi lampeggianti/lampeggianti e riduce le combinazioni di colori pericolose.
I problemi sul web
Le persone con disabilità cognitive hanno alcune limitazioni che possono influenzare il modo in cui il contenuto del sito web è percepito e compreso. Queste persone, visitando un sito web, possono avere esperienze confuse e frustranti senza un contesto corretto o modifiche nell’orientamento. Ad esempio, slang e abbreviazioni possono essere complicate da capire per persone con disabilità cognitive che non sanno come interpretare il significato di una parola. Quando si tratta di orientamento, molti siti web sono progettati in modo bello e innovativo, ma possono essere abbastanza disorientanti per chi non riesce a concentrarsi sui vari elementi del sito.
Cosa fa AccessiWay per risolvere il problema?
AccessiWay aiuta le persone con disabilità cognitive abilitando sul tuo sito funzionalità che aggiungono chiarezza e attenzione agli elementi presenti sulla pagina. Ad esempio, l’interfaccia di AccessiWay è fornita di un dizionario integrato per le definizioni on-demand. Inoltre, gli elementi del sito vengono delineati e focalizzati in modo da far vedere chiaramente ai visitatori il flusso della pagina senza che si distraggano. L’interfaccia di AccessiWay offre anche un profilo di default di Disabilità Cognitive. I visitatori che richiedono una maggiore attenzione per comprendere appieno gli elementi del sito potrebbero non individuare facilmente di quali modifiche di accessibilità hanno bisogno. Con l’accesso a questo Profilo, facilmente individuabile dagli utenti, si abilitano tutte le modifiche sopra citate per una rapida, semplice e completa accessibilità web.
I problemi sul web
Generalmente, nel contesto di un sito web le discapacità fisiche e motorie sono definite dall’impossibilità di utilizzare il mouse per navigare. In generale, una tastiera può fare tutto quello che un mouse può fare. Il problema è che la maggior parte dei siti web non sono ottimizzati per la navigazione da tastiera, il che significa che gli elementi delle pagine non rispondono alle azioni comandate. Di conseguenza, questi siti escludono le persone con disabilità motorie. Questo significa che se un elemento del sito web, come un popup, form o menu, non è progettato per rispondere ai comandi della tastiera, allora non c’è modo di interagire con loro senza un mouse. Ad esempio, sappiamo tutti che quando si entra in un sito web ci può apparire un’immagine o un banner sotto forma di popup. Se questo accade, clicchiamo sulla X per chiuderlo e continuiamo a navigare tranquillamente per il sito. Il problema sorge se il popup non è ottimizzato per la navigazione da tastiera e non risponde al comando per chiudere il popup: l’utente sarà bloccato sul popup, senza poter tornare alla pagina originale.
Cosa fa AccessiWay per risolvere il problema?
AccessiWay rende i siti web completamente navigabili tramite tastiera. Utilizzando gli attributi ARIA e la comprensione contestuale del motore IA, si apportano le modifiche necessarie in tutto il codice del sito web. Le persone con disabilità motorie possono utilizzare i tasti per compiere qualsiasi azione, dalla chiusura di popup e moduli all’apertura di dropdown e menù. Inoltre per facilitare e velocizzare l’accesso alle varie parti del sito, gli utenti potranno consultare una lista di “link utili” direttamente dall’interfaccia. In questo modo la navigazione è davvero accessibile e permette all’utente di risparmiare tempo ed energie.
I problemi sul web
Qualsiasi cosa visualizzata su uno schermo è stata realizzata all’interno di un codice. Per le persone visivamente abili, questo non è un problema fino a quando ciò che stiamo vedendo sullo schermo ha senso. I non vedenti navigano sul web utilizzando un lettore di schermo, o screen reader, ovvero una tecnologia assistiva che viene utilizzata dai non vedenti per usare i computer e navigare sul web. Uno screen-reader “bypassa” lo schermo e va dritto al codice per esaminare e poi riferire all’utente non-vedente ciò che viene rappresentato sullo schermo. E’ essenziale che il codice di un sito web rifletta correttamente ciò che viene visualizzato sul sito web. Tuttavia, ci sono diversi modi per codificare alcuni elementi (come un menu o un menu a discesa) che agli occhi di una persona visivamente abile saranno tutti uguali. Per una persona non-vedente, che non riesce a riconoscere una struttura globalmente riconosciuta di un elemento, la lettura di un contenuto di un sito potrebbe essere fuorviante. Ad esempio, pensate alle immagini su un sito web. Molte volte le immagini sono utilizzate per simboleggiare una categoria su un sito web o per lanciare una nuova offerta o prodotto appena uscito. In questo caso, una persona visivamente abile è in grado di leggere il testo “Vestiti per bambini” o “30% di sconto forniture cucina” sull’immagine, ma una persona non vedente potrà solo sentire lo screen-reader leggere “grafica”, che è la parola nel codice.
Cosa fa AccessiWay per risolvere il problema?
AccessiWay utilizza l’apprendimento automatico per scansionare, analizzare e interpretare ogni elemento della pagina allo stesso modo degli utenti vedenti. Quindi, utilizza attributi ARIA e varie regolazioni del comportamento per fornire un contesto completo agli screen reader. Ciò consente agli utenti non vedenti di navigare nei siti in modo accurato. Menu a discesa, moduli, popup, icone e pulsanti sono tutti inclusi nel processo. Inoltre, utilizza la visione artificiale e processi di riconoscimento ottico per fornire descrizioni accurate alle immagini che verranno lette all’utente dallo screen reader.
L’Intelligenza artificiale effettua queste modifiche di accessibilità in automatico sulla sessione browser degli utenti che le richiedono. Ogni volta che verrà attivato il profilo di navigazione per Utenti Non Vedenti (alt + 1) avverranno le seguenti regolazioni:
aCe è uno strumento di analisi per l’accessibilità web, non un rimedio ai siti non conformi. È stato progettato per offrire una risposta veloce ed affidabile sull’andamento del sito web riguardo lo stato di conformità.
Mentre la maggior parte degli strumenti sono in grado di segnalare solo alcuni errori (imprecisamente) basati su preset, utilizzando l’IA di AccessiWay, aCe è in grado di determinare lo stato di conformità in modo chiaro e preciso.
No. aCe è uno strumento di analisi che può fornire risultati chiari e facilmente comprensibili. Oltre ad essere gratuito è davvero semplice da usare, ti basterà incollare il dominio che si intende analizzare e in pochi minuti visualizzerete i risultati.
aCe è completamente gratuito. Consigliamo a tutti i proprietari di siti web di utilizzare il nostro strumento di analisi di accessibilità per ottenere chiarezza circa il livello di conformità raggiunto e soprattutto per scoprire facilmente quali problemi di accessibilità vengono riscontrati all’interno del proprio sito web.